Plumake riceve finanziamento per il progetto TELEOPERATOR: TELEOPERAted roboTic wORkcell
Plumake ha ricevuto, nell’ambito del Programma di Ricerca dell’Ecosistema dell’Innovazione “iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU, un finanziamento di 100.172,08 € per lo sviluppo del progetto TELEOPERATOR.
TELEOPERATOR, acronimo di TELEOPERAted roboTic wORkcell, nasce con l’obiettivo di sviluppare un innovativo sistema di teleoperazione che consenta agli operatori di controllare robot industriali senza essere esposti a condizioni lavorative ostili. Situazioni come saldatura, verniciatura o sabbiatura, tipiche di molti ambienti produttivi, spesso comportano rischi per la salute a causa di alte temperature, umidità, o sostanze tossiche. TELEOPERATOR si propone di rivoluzionare questi processi, rendendoli più sicuri e accessibili. Il sistema, progettato per l’industria manifatturiera, integra tecnologie avanzate come algoritmi di ricostruzione 3D e interfacce aptiche, offrendo una soluzione flessibile e sostenibile per piccoli lotti produttivi, spesso non convenienti da automatizzare.
Con il progetto TELEOPERATOR, Plumake s.r.l., azienda proponente, rafforza il suo impegno verso un futuro industriale sostenibile e centrato sull’essere umano, riducendo i rischi per la salute degli operatori e aumentando la produttività delle PMI.
Trasparenza e fondi pubblici
Grazie al finanziamento pubblico ricevuto, Plumake ha l’opportunità di proseguire il proprio percorso di sviluppo tecnologico nel settore della robotica collaborativa
RIF. PROGETTO
Progetto: TELEOPERATOR
CUP C49J24000940007
FINANZIAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU – MISSIONE 4, COMPONENTE 2
Nei prossimi mesi, lavoreremo intensamente per portare TELEOPERATOR alla fase di prototipazione e validazione in ambienti industriali reali. I risultati del progetto saranno resi disponibili al consorzio iNEST e contribuiranno all’avanzamento delle tecnologie assistive in tutta Europa.
Sito di riferimento: https://www.consorzioinest.it/