Plumake coinvolta nello sviluppo del sistema SMAUTOCABY: la teleferica automatizzata per la logistica in quota
Plumake è tra i partner del progetto SMAUTOCABY – SMart AUTOmatic CABlewaY, selezionato e finanziato nell’ambito del Programma di Ricerca dell’Ecosistema dell’Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU.
Grazie a un contributo di 272.070,48 € su un budget complessivo di 357.680,70 €, il progetto ha l’obiettivo di realizzare una teleferica automatizzata per il trasporto merci, pensata per contesti montani e ambienti remoti dove la logistica tradizionale è inefficiente o troppo costosa.
Il futuro del trasporto in montagna è intelligente e autonomo
SMAUTOCABY intende automatizzare completamente il trasporto via fune tra una stazione a valle e una a monte, eliminando la necessità di operatori in loco. Il sistema include magazzini automatici interconnessi e la possibilità di gestire missioni di trasporto in autonomia, riducendo tempi, costi e rischi operativi.
Le tecnologie sviluppate – che includono componenti meccatronici, software per la gestione remota, interfacce intelligenti e connettività avanzata (5G, LoRaWAN) – permetteranno al sistema di operare in condizioni ambientali complesse e in assenza di rete elettrica tradizionale, grazie all’alimentazione solare e all’accumulo energetico.
Plumake, in particolare, fornirà il proprio know-how nella progettazione meccanica, elettrica, software PLC e automazione industriale, contribuendo alla costruzione del prototipo e alla validazione in ambiente realistico. Il progetto prevede anche il rispetto del principio DNSH – Do No Significant Harm, garantendo sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni.
Una sinergia tra PMI venete per innovare la logistica
Il partenariato è composto da quattro PMI venete:
-
Bclever srls (capofila),
-
Plumake srl,
-
STA srl,
-
Electric Labs srl.
Ognuna apporta competenze complementari che spaziano dalla progettazione alla sicurezza normativa, fino all’installazione e test dei sistemi elettronici in ambienti montani.
Trasparenza e innovazione sostenuta da fondi pubblici
Il finanziamento PNRR rappresenta un’opportunità concreta per accelerare l’adozione di soluzioni logistiche sostenibili nelle aree montane, migliorando l’accesso alle risorse, ottimizzando i flussi e riducendo il rischio per gli operatori.
Nei prossimi mesi il team di progetto lavorerà allo sviluppo, test e validazione del prototipo, per arrivare a una prima implementazione reale entro 12 mesi.
RIF. PROGETTO
Progetto: SMAUTOCABY
CUP: I49J24000440006
FINANZIAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU – MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.5
Sito di riferimento: https://www.consorzioinest.it/