
Plumake conclude il progetto EXOASSIST
Il benessere e la sicurezza sul luogo di lavoro sono al centro della missione di Plumake. Attraverso il progetto EXOASSIST, finanziato nell’ambito del programma PNRR iNEST – Spoke 5, abbiamo guidato un percorso di ricerca e sviluppo con un obiettivo chiaro: ridurre il rischio di disturbi muscolo-scheletrici grazie a soluzioni tecnologiche avanzate.
Dall’idea al prototipo: l’esoscheletro
I disturbi muscolo-scheletrici rappresentano una delle principali cause di assenze e calo di produttività. Alla luce di questo, abbiamo voluto accogliere la sfida di immaginare un esoscheletro di nuova generazione, che non si limitasse a sostenere il lavoratore nei compiti più gravosi, ma che si adattasse in modo intelligente alle sue esigenze specifiche.
Il progetto si è articolato in diverse fasi, unendo insieme robotica, ingegneria e design. Partendo dall’architettura elettronica e dalla parte software, abbiamo sviluppato delle schede elettroniche dedicate e un’infrastruttura software basata su ROS (Robot Operating System) per garantire controllo in tempo reale e massima sicurezza.
Inoltre, abbiamo creato un sistema innovativo che combina motori ed elementi elastici: questo tipo di soluzione riduce i consumi energetici e il peso complessivo, compensando la forza di gravità e supportando l’operatore in modo efficiente. Il team dedicato alla progettazione meccanica ha messo al centro l’ergonomia, la compatibilità con l’anatomia umana e la semplicità d’uso. Per testare queste caratteristiche sono stati realizzati dei prototipi fisici testati su soggetti sani al fine di raccogliere feedback essenziali per l’ottimizzazione.
Infine, grazie a delle consulenze specialistiche, abbiamo analizzato diversi scenari applicativi e individuato le strategie più efficaci per integrare l’esoscheletro in contesti industriali reali, dimostrandone, quindi, la concreta utilità.
L’unione tra tecnologia e benessere lavorativo
EXOASSIST non è solo un progetto di ricerca, ma un passo avanti nella nostra missione che punta a porre l’innovazione tecnologica al servizio delle persone. Lavorare in modo migliore e con maggiore sicurezza significa non solo ridurre infortuni e assenze, ma soprattutto significa migliorare la qualità del lavoro e la sostenibilità a lungo termine per le aziende.
Con questo progetto vogliamo dimostrare che unendo la robotica con l’ergonomia e l’attenzione alla persona si possono aprire nuove strade per la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici, contribuendo a costruire luoghi di lavoro più sicuri, inclusivi ed efficienti.
I risultati che abbiamo raggiunto
Dopo 12 mesi di ricerca intensiva, il progetto EXOASSIST ha portato risultati concreti e promettenti, ovvero:
- Due prototipi bimanuali per il supporto di spalla e gomito, caratterizzati da modularità e adattabilità
- Un sistema elettronico scalabile in grado di gestire più schede di attuazione in parallelo, con frequenza di controllo fino a 2kHz
- Un approccio software open, con la pubblicazione del codice sorgente su GitLab per favorire la collaborazione scientifica e industriale
Il repository è disponibile pubblicamente a questo link.
Progetto: EXOassist
CUP:C43D24000110006
Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – Missione 4, Componente 2

