Plumake conclude il progetto GOODSOIL

By 22 Agosto 2025 News

Plumake conclude il progetto GOODSOIL

La sostenibilità e l’efficienza delle risorse naturali non sono più concetti, ma necessità concrete.

Con il progetto GOODSOIL, finanziato nell’ambito del programma PNRR iNEST – Spoke 7, Plumake ha intrapreso un percorso di ricerca e sviluppo per creare soluzioni innovative che trasformino l’agricoltura, rendendola più circolare e rispettosa dell’ambiente.

Per questo motivo, il progetto GOODSOIL si è concentrato sulla prototipazione di macchinari e l’elaborazione di modelli scientifici per affrontare le sfide ambientali del settore agricolo.

Come punto di partenza del nostro lavoro abbiamo progettato vasche automatizzate per la produzione di lombricompost (vermicompost), un fertilizzante naturale ad altissima qualità. Queste vasche sono dotate di sensori avanzati che regolano automaticamente l’irrigazione, al fine di mantenere le condizioni ottimali per i processi biologici.

Successivamente, abbiamo sviluppato un modello GIS (Geographic Information System) e una banca dati digitale per mappare e quantificare le biomasse disponibili a livello locale. Questo strumento ci permette di identificare e attivare catene del valore basate sugli scarti agro-zootecnici, promuovendo un’economia circolare reale.

Infine, è stata eseguita una Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) per stimare l’impatto ambientale e i flussi di carbonio legati all’uso di vermicompost e biochar. In parallelo, abbiamo studiato modelli di business per la valorizzazione dei crediti di carbonio, con l’obiettivo di rendere economicamente vantaggiose le pratiche sostenibili per le aziende agricole.

Risultati tangibili per un futuro sostenibile

Al termine di un anno di intenso lavoro, il progetto GOODSOIL ha prodotto risultati concreti che aprono la strada a un’agricoltura più verde:

  • 5 vasche automatizzate per la produzione e lo studio del vermicompost/biochar
  • un modello GIS operativo per la mappatura dei flussi circolari a livello locale
  • una valutazione LCA dettagliata dei sistemi basati su vermicompost e biochar, oltre che ad uno studio di scenari di business per la valorizzazione dei crediti di carbonio

Oltre la ricerca

L’introduzione di pratiche come il vermicompostaggio e la produzione di biochar non si limita a un beneficio economico. Infatti, esse hanno un impatto diretto sulla salute del nostro pianeta, riducendo l’impatto di nitrati nel suolo ma non solo: da esse ne deriva l’aumento della materia organica e la qualità dei terreni agricoli, nonché il miglioramento della biodiversità e la resilienza degli agroecosistemi.

La gestione sostenibile delle ramaglie da potatura, trasformate in biochar tramite pirolisi, riduce significativamente le emissioni di CO2 e altri inquinanti, rappresentando un’alternativa virtuosa ai metodi di smaltimento tradizionali.

GOODSOIL è un passo fondamentale verso un’agricoltura consapevole, in quanto questo progetto contribuisce a diffondere conoscenze sul Carbon Farming e sull’importanza delle scelte colturali, preparando agricoltori, consorzi e comuni all’evoluzione del mercato dei crediti di carbonio.

Il repository è disponibile pubblicamente a questo link

Progetto: GOODSOIL 

CUP:B43D24000040004

Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – Missione 4, Componente 2

Img 1: Grafico contenente i dati raccolti in questi mesi