
Il progetto della RIR Veneto Clima e Energia punta a rivoluzionare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale in Veneto. Questa iniziativa collaborativa tra 10 aziende, le Università di Padova e Verona e il CNR IC-MATE svilupperà un innovativo sistema integrato per la produzione, stoccaggio e gestione di energia da fonti rinnovabili. In questo contesto, Plumake si distingue con un prototipo ibrido unico: un sistema per la produzione combinata di alga spirulina, energia fotovoltaica e la cattura della CO2, proveniente da impianti industriali alimentari.
Asse 1 – Ricerca, sviluppo e innovazione
Azione 1.1.1 “Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca” Sub A “Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca”
Titolo del progetto: Sistemi energetici sostenibili e innovativi per le energie rinnovabili e l’idrogeno verde. SINERGHY
Breve descrizione del progetto: il progetto presentato dalla RIR Veneto Clima e Energia ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate e integrate per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Grazie al coinvolgimento e alla stretta collaborazione tra 10 aziende del Veneto, le Università di Padova e Verona e il CNR IC-MATE verrà sviluppato un sistema energetico integrato e innovativo, che combina tecnologie avanzate per la produzione, stoccaggio e gestione di energia da fonti rinnovabili
Il progetto sviluppato da Plumake prevede lo sviluppo di un sistema prototipale ibrido per la produzione combinata di alga spirulina, energia rinnovabile fotovoltaica e la cattura della CO2 proveniente da impianti industriali alimentari.
Valore progettuale: 2.836.834,80€, contributo a fondo perduto 1.199.940,77€, finanziamento agevolato 395.715,40€.
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027